La storia? E’ un album di famiglia
Gli anniversari e il loro valore al centro del numero 3 di “Promemoria”, la rivista della Memoteca realizzata con il sostegno di Banca dell’Adriatico
Prosegue il cammino di “Promemoria”, il cui NUMERO 3 sarà presentato
SABATO 4 FEBBRAIO alle ORE 17, presso la Sala “G. Genga” della PREFETTURA DI PESARO, gentilmente concessa da S. E. il prefetto dott. Attilio Visconti.
Particolarmente ricco, questo numero della rivista è interamente dedicato agli anniversari ricordati tra 2011 e 2012:
composto negli ultimi mesi del 2011, non poteva trascurare i 150 anni dell’Unità d’Italia, anticipa
Cristina Ortolani, curatrice della pubblicazione e del progetto Memoteca;
a questo compleanno così importante si aggiungono poi molte altre ricorrenze, dai 55 anni trascorsi dalla tragedia di Marcinelle, dove persero la vita anche nove minatori originari della nostra provincia ai 50 anni dalla scomparsa di Scevola Mariotti sr., fino ad arrivare ai cento anni dalla nascita di Mario Franci, caricaturista originario di Sant’Angelo in Lizzola.
Anche questa volta le storie raccontate da “Promemoria” si snodano tra il territorio di Pian del Bruscolo e Pesaro, tra grandi vicende e memorie private, come avviene in un ampio articolo dedicato all’Ospizio San Benedetto di Pesaro (il manicomio), il cui vicedirettore Agostino Sbertoli aprì, a quanto sembra, Porta Rimini ai soldati del re di Sardegna l’11 Settembre 1860. Tra gli ospiti del San Benedetto vi era in quel tempo anche Geltrude Artusi, la sorella del celebre gastronomo Pellegrino, che fu rinchiusa nell’ospedale pesarese tra il 1855 e il 1876, anno della morte: un esempio di quell’intreccio tra Storia e vite private che è ormai caratteristico della pubblicazione della Memoteca.
A pochi giorni dal mio insediamento ha dichiarato
Salvatore Immordino, nel Gennaio scorso nominato direttore generale di Banca dell’Adriatico,
sono particolarmente lieto di presentare il numero 3 di “Promemoria”, un progetto editoriale che conferma la nostra attenzione al territorio e a tutte le sue espressioni. Presente capillarmente tra Marche, Abruzzo e Molise con 180 filiali distribuite lungo la dorsale adriatica, prosegue Immordino, il nostro Istituto di credito anche in momenti complessi come quello attuale è vicino alle famiglie e alle imprese, affiancate con azioni efficaci grazie al sostegno della capogruppo Intesa Sanpaolo.
Dal 2007 la Memoteca ha evidenziato le radici comuni dei nostri paesi, commenta
Claudio Formica, presidente dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, sostanziando attraverso la lettura delle vicende storiche la necessità di una visione che superi gli angusti orizzonti dei campanilismi e dei particolarismi; un’intuizione, aggiunge
Federico Goffi, assessore alla Cultura dell’Unione di Pian del Bruscolo,
che ha consentito alla Memoteca di divenire un progetto di riferimento nel campo della conservazione e valorizzazione delle memorie pubbliche e private. Ringraziamo ancora una volta Banca dell’Adriatico, per il sostegno che continua ad accordare alle nostre attività, i dipendenti dei Comuni e dell’Unione Pian del Bruscolo, Cristina Ortolani e i collaboratori della rivista e tutti coloro che hanno fornito immagini e ricordi, concludono gli amministratori.
Realizzata grazie al contributo della Provincia di Pesaro e Urbino e con il sostegno di Banca dell’Adriatico, “Promemoria” si avvale della collaborazione di numerose istituzioni cittadine, dall’Archivio di Stato all’Archivio Diocesano all’Accademia Agraria; il numero 3 è arricchito da un contributo di
Riccardo Paolo Uguccioni, presidente dell’Ente Olivieri di Pesaro e della Società pesarese di studi storici.
Alla presentazione di Sabato 4 Febbraio interverranno l’onorevole
Oriano Giovanelli e l’onorevole
Massimo Vannucci della Camera dei Deputati, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino
Matteo Ricci, il sindaco di Montelabbate e presidente dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo
Claudio Formica,
Federico Goffi, sindaco di Monteciccardo e assessore alla Cultura della stessa Unione insieme con la curatrice di “Promemoria” e della Memoteca
Cristina Ortolani e
Riccardo Corbelli, coordinatore delle filiali Banca dell’Adriatico di Pesaro e Provincia.
A tutti i presenti sarà distribuita una copia omaggio della rivista.
Per informazioni:
memotecapiandelbruscolo.pu.it
info@memotecapiandelbruscolo.pu.it
Facebook: Memoteca Pian del Bruscolo.
Info & Contatti
CRISTINA ORTOLANI - tel. 0721 390907 – port. 348 7341408 - cristina@cristinaortolanistudio.it
MEMOTECA PIAN DEL BRUSCOLO - tel. 0721 499077 (Unione dei Comuni Pian del Bruscolo)
Fonte: